Home Articoli L'attività parlamentare

Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Intervista di Dario Caselli al sen. Raffaele Lauro (PdL) sui tre grandi nemici della famiglia: crisi economica, gioco d'azzardo e droga. Milleproroghe: Lauro, emendamento per combattere usura, ma è necessaria una nuova legislazione. "Si tratta di un piccolo contributo per combattere il grave fenomeno dell'usura, in attesa di una riforma organica della legislazione vigente". Raffaele Lauro, senatore del Pdl, una vita dedicata alle istituzioni prima come prefetto, poi come commissario straordinario del governo contro il racket, spiega così le ragioni dell'emendamento che ha presentato, insieme alla senatrice del Pd Adamo, al "Milleproroghe". "E' un'iniziativa che potrei definire una goccia nell'oceano ma che comunque vuole essere un segnale di speranza per quei tanti disperati che cadono nel vortice dell'usura". Senatore, cosa prevede l'emendamento? "Prende spunto da un ordine del giorno approvato dalla Camera che stabiliva l'estensione di misure di sostegno ad una serie di soggetti esercenti un'attività economica ma senza partita iva. L'intento è quello di fornire un appoggio a chi attualmente è escluso dalle misure di sostegno previste dalla legislazione nazionale. Si tratta di una fascia significativa e direi anche la più debole tra i deboli, tra le vittime. Detto questo mi preme sottolineare che il punto piuttosto è un altro..." Quale? "L'usura è diventa ormai una drammatica questione nazionale collegata alle attività della criminalità organizzata, ma che si espande in mancanza di norme di controllo specie sul gioco d'azzardo. E questa situazione meriterebbe, dopo la legislazione storica degli anni '90, una nuova normativa. Come è noto c'è stata un'iniziativa legislativa del nostro gruppo, approvata anche al Senato, ma purtroppo si è arenata alla Camera". Cosa prevede questa proposta di legge? "Ci sono una serie di aggiustamenti alla normativa in vigore alla luce dei cambiamenti sociali ed economici registratisi negli ultimi anni. In pratica si tratta di una riforma della riforma, che anche se non completa tuttavia rappresenta un passo in avanti nel garantire coloro che denunciano gli usurai, pure nella fase del corso processuale, prevedendo inoltre anche misure di sostegno in particolare alle famiglie, che oggi rappresentano le principali vittime dell'usura. L'auspicio è che sia possibile giungere ad una legislazione unitaria che riformi l'intero corpus di norme contro il racket e l'usura, portando alla realizzazione di un Codice unico antimafia, racket ed usura". Ma oggi quanto pesa il fenomeno dell'usura nel nostro Paese? "Se dovessi individuare i tre nemici attuali della società italiana e delle famiglie italiane porrei nell'ordine la crisi economica, il gioco d'azzardo e la droga. Fenomeni tutti più o meno riconducibili all'usura e su cui questa prospera". I tre grandi nemici... "Proprio così. Nemici che minano la solidità finanziaria dei nuclei familiari e dei suoi valori. Per quanto riguarda il primo, la crisi economica, questa ha eroso in modo significativo i redditi familiari e con l'introduzione dell'euro abbiamo assistito anche al dimezzamento del potere di acquisto dei redditi. La crisi ha impedito l'adeguamento dei redditi ed ha portato ad un aumento del costo della vita. Oggi infatti vediamo molti giovani laureati e sposati che decidono di rimanere nella casa dei propri genitori per ammortizzare i costi della vita. Infatti non potrebbero reggere con un solo stipendio o con un'assunzione temporanea alle spese della famiglia e di una casa". Poi abbiamo il gioco d'azzardo... "Nel momento in cui c'è la crisi economica e le fasce più deboli e meno abbienti vedono annebbiarsi le prospettive delle redditività future, inevitabilmente cominciano ad alimentare la folle illusione che grazie al gioco possano risolvere i propri problemi. Però si deve fare un doveroso chiarimento polemico nei confronti di uno Stato che in parte è criminogeno perché il famelico bisogno di entrate da parte dell'erario e la politica dei monopoli la incentiva attraverso il gioco sicuro. Anche in questo caso è inevitabile che le fasce più deboli corrano verso l'illusione del gioco come strumento risolutivo dei propri problemi, ma come sappiamo nella maggior parte dei casi questi soggetti si indebitano. Inoltre le nuove modalità di gioco via online, attraverso carte di credito, aggravano ancora di più la situazione determinando quei casi clamorosi che possiamo apprendere direttamente dalla stampa. Tutto ciò mina i bilanci familiari e la sua stessa unità. La chiesa cattolica segue con attenzione questo fenomeno ed io come Commissario del governo decisi di destinare alle fondazioni cattoliche antiusura 140 milioni di euro per l'assistenza alle famiglie". Dal gioco d'azzardo si passa agli usurai... "Infatti. Questo meccanismo infernale attira le persone deboli, li impoverisce e poi le getta nelle mani degli usurai" Infine abbiamo il terzo nemico... "La droga. Oggi questo è un problema non più soltanto dei giovani delle ricche famiglie ma è un fenomeno di massa che riguarda anche gli stessi extracomunitari e tutte le fasce d'età. Purtroppo devo ammettere che dinanzi a questo fenomeno, drammatico, c'è un'assoluta incapacità di intervenire. E' naturale che in questa situazione i figli diventino dei ricattatori". La naturale vittima di questi tre nemici è la famiglia? "La vittima è l'unità familiare. La questione è drammatica e le politiche familiari devono puntare anzitutto a circoscrivere non dico ad eliminare questi che sono i nemici. Quando si rompe l'equilibrio economico di una famiglia anche quello spirituale e la solidarietà tra le parti. Inoltre indebolendosi il reddito familiare prospera l'usura. Siamo così di fronte ad un fenomeno che non è più soltanto legato alla criminalità". In che senso? "Prima l'usura era una dinamica usata dalla criminalità per fregarsi le aziende, strumento non solo di controllo del territorio ma anche di controllo psicologico. Oggi accanto a questa abbiamo un'usura che è legata direttamente all'uso della droga ed al gioco. Sta comparendo di nuovo l'usuraio di palazzo, del condominio, o di quartiere che si annida sempre nelle vicinanze delle tabaccherie, delle sale giochi, delle slot machine, delle sale bingo. Questa specie di fauna famelica è pronta a sostenere quelle persone deboli che perdono al gioco e si illudono di poter recuperare. Il fenomeno non è più collegato strettamente alla criminalità organizzata ma è diventato un fenomeno di carattere collettivo. E purtroppo chi ha determinato l'estensione collettiva del fenomeno è stato il gioco cosiddetto legale e d'azzardo in particolare. Perciò mi auguro che al più presto il Parlamento vari una normativa che sia in grado di porre un freno a questo fenomeno che rischia di minare le fondamenta della nostra stessa società: la famiglia".
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Raffaele Lauro (del 26/01/2011 @ 17:33:03, in Il commento politico, linkato 459 volte)
Piano Casa. Regione Campania. Lauro (PdL): Bisogna colmare l'enorme ritardo, cumulato dalla Regione Campania, in materia urbanistica, rispetto alle altre regioni italiane, soprattutto a causa della mancanza di idonei strumenti di programmazione territoriale. "L'area sorrentino-amalfitana deve poter godere di una nuova, necessaria ed inderogabile possibilità di sviluppo, anche in relazione alle più recenti concezioni sulla crescita territoriale, senza stravolgere le risorse paesaggistiche, ma corrispondendo, con intelligenza, alle esigenze familiari e sociali." Lo ha dichiarato, stamane, al Senato, il sen. Raffaele Lauro (PdL), annunziando il convegno sul "Piano Casa della Regione Campania", che si terrà sabato prossimo 29 gennaio, a Piano di Sorrento, con la partecipazione di autorevoli parlamentari, nazionali e regionali, e, in particolare, del Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Paolo Russo, e dell'Assessore Regionale all'Urbanistica della Regione Campania, Marcello Taglialatela. "La legge Caldoro-Taglialatela - ha aggiunto Lauro - rappresenta solo il primo passo concreto per colmare l'enorme ritardo, cumulato dalla Regione Campania, in materia urbanistica, rispetto alle altre regioni italiane, soprattutto a causa della mancanza di idonei strumenti di programmazione territoriale. Il nuovo articolo 2-bis della legge, infatti, si rivolge anche alle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, come la costiera sorrentino-amalfitana, e specifica anche i possibili processi amministrativi di approvazione delle pratiche edilizie e paesaggistiche." "Sappiamo tutti - ha concluso Lauro - che la Regione Campania necessita di nuovi strumenti di pianificazione e, finalmente, di un piano paesistico, che sono in corso di elaborazione, ma non possono prescindere, in nessun modo, da una concertazione con le amministrazioni locali. La nuova pianificazione, come hanno fatto già molte regioni italiane, deve aprire la strada a moduli consensuali dell'urbanistica. Ciò anche per evitare il devastante stillicidio dell'abusivismo edilizio di necessità e non speculativo, con i conseguenti drammi, umani e familiari, collegati agli abbattimenti dei manufatti illegali, disposti coerentemente dell'autorità giudiziaria." Agenzie di stampa ADN0629 3 ECO 0 RTD ECO NAZ RCA CAMPANIA: LAURO (PDL), NECESSARIO COLMARE RITARDO REGIONE IN MATERIA URBANISTICA = SABATO CONVEGNO SU PIANO CASA A PIANO DI SORRENTO Roma, 25 gen. - (Adnkronos) - "L'area sorrentino-amalfitana deve poter godere di una nuova, necessaria e inderogabile possibilita' di sviluppo, anche in relazione alle piu' recenti concezioni sulla crescita territoriale, senza stravolgere le risorse paesaggistiche, ma corrispondendo, con intelligenza, alle esigenze familiari e sociali". Lo ha dichiarato il senatore Raffaele Lauro (PdL), annunciando questa mattina al Senato il convegno sul "Piano Casa della Regione Campania", che si terra' sabato a Piano di Sorrento, con la partecipazione di autorevoli parlamentari, nazionali e regionali, e, in particolare, del presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Paolo Russo, e dell'assessore regionale all'Urbanistica della Regione Campania, Marcello Taglialatela. "La legge Caldoro-Taglialatela rappresenta solo il primo passo concreto per colmare l'enorme ritardo, cumulato dalla Regione Campania, in materia urbanistica, rispetto alle altre regioni italiane - ha spiegato Lauro - soprattutto a causa della mancanza di idonei strumenti di programmazione territoriale. Il nuovo articolo 2-bis della legge, infatti, si rivolge anche alle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, come la costiera sorrentino-amalfitana, e specifica anche i possibili processi amministrativi di approvazione delle pratiche edilizie e paesaggistiche". "Sappiamo tutti che la Regione Campania necessita di nuovi strumenti di pianificazione e, finalmente, di un piano paesistico, che sono in corso di elaborazione, ma non possono prescindere, in nessun modo, da una concertazione con le amministrazioni locali. La nuova pianificazione - ha concluso Lauro - come hanno fatto gia' molte regioni italiane, deve aprire la strada a moduli consensuali dell'urbanistica. Cio' anche per evitare il devastante stillicidio dell'abusivismo edilizio di necessita' e non speculativo, con i conseguenti drammi, umani e familiari, collegati agli abbattimenti dei manufatti illegali, disposti coerentemente dell'autorita' giudiziaria". (Rre/Ct/Adnkronos) 25-GEN-11 14:42 ADN0577 3 CRO 0 RTD CRO NAZ NAZ USURA: LAURO (PDL), EMENDAMENTO AL 'MILLEPROROGHE' PER ARGINARE FENOMENO = Roma, 25 gen. (Adnkronos) - "E' un'ulteriore iniziativa che tende ad arginare il fenomeno dell'usura che, anche attraverso il gioco d'azzardo, sta diventando una vera e propria piaga nazionale". Cosi' il senatore del Pdl e membro della commissione parlamentare Antimafia, Raffaele Lauro, commenta con Agicos un emendamento presentato al "Milleproroghe" e firmato con la senatrice del Pd, Marilena Adamo. L'emendamento ricalca un ordine del giorno - depositato alla Camera in occasione della conversione del decreto Sicurezza di novembre - con il quale si chiedeva al governo di impegnarsi per far si' "che anche i soggetti che non sono in possesso di partita Iva possano accedere al Fondo per il risarcimento da usura". Il testo dell'ordine del giorno diventa un emendamento al "Milleproroghe". (Spz/Ct/Adnkronos) 25-GEN-11 14:17 AMBIENTE, LAURO (PDL): SVILUPPO AREA SORRENTINO-AMALFITANA CON RISPETTO PAESAGGIO (9Colonne) Roma, 25 gen - "L'area sorrentino-amalfitana deve poter godere di una nuova, necessaria ed inderogabile possibilità di sviluppo, anche in relazione alle più recenti concezioni sulla crescita territoriale, senza stravolgere le risorse paesaggistiche, ma corrispondendo, con intelligenza, alle esigenze familiari e sociali". Lo ha dichiarato, stamane, al Senato, Raffaele Lauro (Pdl), annunziando il convegno sul "Piano Casa della Regione Campania", che si terrà sabato prossimo 29 gennaio, a Piano di Sorrento, con la partecipazione di autorevoli parlamentari, nazionali e regionali, e, in particolare, del Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Paolo Russo, e dell'Assessore Regionale all'Urbanistica della Regione Campania, Marcello Taglialatela. "La legge Caldoro-Taglialatela - ha aggiunto Lauro - rappresenta solo il primo passo concreto per colmare l'enorme ritardo, cumulato dalla Regione Campania, in materia urbanistica, rispetto alle altre regioni italiane, soprattutto a causa della mancanza di idonei strumenti di programmazione territoriale. Il nuovo articolo 2-bis della legge, infatti, si rivolge anche alle aree sottoposte a vincolo paesaggistico, come la costiera sorrentino-amalfitana, e specifica anche i possibili processi amministrativi di approvazione delle pratiche edilizie e paesaggistiche". "Sappiamo tutti - ha concluso Lauro - che la Regione Campania necessita di nuovi strumenti di pianificazione e, finalmente, di un piano paesistico, che sono in corso di elaborazione, ma non possono prescindere, in nessun modo, da una concertazione con le amministrazioni locali. La nuova pianificazione, come hanno fatto già molte regioni italiane, deve aprire la strada a moduli consensuali dell'urbanistica. Ciò anche per evitare il devastante stillicidio dell'abusivismo edilizio di necessità e non speculativo, con i conseguenti drammi, umani e familiari, collegati agli abbattimenti dei manufatti illegali, disposti coerentemente dell'autorità giudiziaria". (red) Milleproroghe: Da Lauro e Adamo emendamento per vittime usura Roma, 25 GEN (Il Velino/Agicos) - "E' un'ulteriore iniziativa che tende ad arginare il fenomeno dell'usura che, anche attraverso il gioco d'azzardo, sta diventando una vera e propria piaga nazionale". Cosi' il senatore del Pdl e membro della commissione parlamentare Antimafia, Raffaele Lauro, commenta con Agicos un emendamento presentato al "Milleproroghe" firmato con la senatrice del Pd, Marilena Adamo. Tale emendamento ricalca un ordine del giorno - depositato alla Camera in occasione della conversione del decreto Sicurezza di novembre - con il quale si chiedeva al governo di impegnarsi per far si' "che anche i soggetti che non sono in possesso di partita Iva possano accedere al Fondo per il risarcimento da usura". Il testo dell'ordine del giorno diventa un emendamento al "Milleproroghe". (agc) 251308 GEN 11 NNNN
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
PDL. LAURO: A SORRENTO UN CONVEGNO DEDICATO AI GIOVANI 21/01/2011 "Tre giornate di riflessione politica per i giovani del Pdl". Questo è il titolo del convegno che si svolgerà a Sorrento, presso l'Hilton Palace il 26 febbraio, il 26 marzo e il 30 aprile. Il programma dell'evento è stato presentato oggi dal senatore del Pdl Raffaele Lauro, insieme al coordinatore cittadino del PdL di Sorrento, Giuseppe Stinga, il coordinatore cittadino dei giovani PdL di Sorrento e senatore accademico, Paolo Pane, il dirigente provinciale di Napoli dei giovani del PdL, Davide Infuso, e il consigliere di facoltà dell'Università "Federico II" di Napoli, Michele Vitiello. I temi che verranno affrontati saranno : "I valori dell'unità nazionale e il federalismo", "La crisi economica, il Mezzogiorno e la disoccupazione giovanile" e "Le nuove tecnologie della comunicazione e i social network". Parteciperanno membri del governo, parlamentari nazionali e docenti universitari. --- PDL: LAURO, A SORRENTO TRE GIORNATE DI RIFLESSIONE POLITICA PER I GIOVANI = Roma, 21 gen. - (Adnkronos) - Il sen. Raffaele Lauro (Pdl), il coordinatore cittadino del Pdl di Sorrento, Giuseppe Stinga, il coordinatore cittadino dei giovani Pdl di Sorrento e senatore accademico, Paolo Pane, il dirigente provinciale di Napoli dei giovani del Pdl, Davide Infuso, e il consigliere di facolta' dell'Universita' "Federico II" di Napoli, Michele Vitiello, hanno illustrato oggi, a Sorrento, il programma delle "Tre Giornate di riflessione politica per i giovani del Pdl". Le tre giornate si terranno, presso l'Hilton Palace di Sorrento, rispettivamente nei giorni di sabato 26 febbraio 2011, di sabato 26 marzo 2011 e di sabato 30 aprile 2011. I temi del convegno saranno: "I valori dell'unita' nazionale e il federalismo", "La crisi economica, il Mezzogiorno e la disoccupazione giovanile" e "Le nuove tecnologie della comunicazione e i social network". Parteciperanno membri del governo, parlamentari nazionali e docenti universitari.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
CRISI: LAURO (PDL) MOZIONE PER USCIRE DA ATTUALE STALLO PER ABBASSARE DEBITO NECESSARIE IN FUTURO FINANZIARIE DA 48 MLD (ANSA) - ROMA, 20 GEN - Una mozione per affrontare la crisi economica uscendo ''dall' attuale fase di stallo'' e' stata presentata dal senatore del Pdl Raffaele Lauro che ha espresso preoccupazione per l'entita' del debito pubblico. ''In un momento di generale distrazione della classe politica e dell'informazione'' Lauro ha definito il suo documento ''un richiamo alla realta', un doveroso contributo di riflessione sullo stato dell'economia nazionale ed un invito al governo a sostenere ogni iniziativa che consenta al Paese di uscire dallo stallo attuale ed interrompere l'acquiescenza psicologica alla stagnazione, per fargli riacquistare competitivita' ed assicurargli un rinnovato sviluppo.'' Sul debito pubblico, il senatore del Pdl ha osservato ''se si considera l'impegno verso l'Unione Monetaria Europea di abbassare il rapporto debito/PIL verso il 60%, si rendera' necessario, ai ritmi di crescita attuali, dal 2014, anno dopo anno, introdurre manovre finanziarie dell'ordine di 48 miliardi, pari al 2,8% del PIL''. La mozione si articola in due parti: nella prima fotografa il quadro dell'economia italiana agli inizi del 2011 e le previsioni per l'anno in corso, confermando il crescente distacco dalle grandi economie europee e da quella americana. Nella seconda parte indica le iniziative ulteriori da intraprendere per migliorare l'economia tra cui espandere investimenti pubblici in funzione di sostegno alla competitivita' del settore privato; bilanciare il carico fiscale tra investimenti, consumi ed export; convertire una parte del patrimonio pubblico improduttivo in nuove infrastrutture per la crescita attraverso la privatizzazione; lanciare un grande prestito nazionale, con una parziale garanzia pubblica, per realizzare alcuni grandi progetti d'investimento su importanti filiere industriali e con alta intensita' d'innovazione''. (ANSA). COM-SES 20-GEN-11 11:36 NNNN CRISI, LAURO (PDL): PRESENTATA MOZIONE PER RILANCIO (9Colonne) Roma, 20 gen - Stamane, al Senato, il senatore del Pdl, Raffaele Lauro, membro della Commissione Affari Costituzionali, ha illustrato, nel dettaglio, un'articolata mozione di politica economica e finanziaria, presentata come primo firmatario: "In un momento di generale distrazione della classe politica e dell'informazione, un richiamo alla realtà, un doveroso contributo di riflessione sullo stato dell'economia nazionale ed un invito al governo a sostenere ogni iniziativa che consenta al Paese di uscire dallo stallo attuale ed interrompere l'acquiescenza psicologica alla stagnazione, per fargli riacquistare competitività ed assicurargli un rinnovato sviluppo". Poi, il parlamentare ha lanciato l'allarme sul macigno del debito pubblico, rispetto alle grigie prospettive della crescita economica: "Se si considera l'impegno verso l'Unione Monetaria Europea di abbassare il rapporto debito/PIL verso il 60%, si renderà necessario, ai ritmi di crescita attuali, dal 2014, anno dopo anno, introdurre manovre finanziarie dell'ordine di 48 miliardi, pari al 2,8% del PIL". La mozione presentata dal senatore Lauro si articola in due parti: nella prima fotografa il quadro dell'economia italiana agli inizi del 2011 e le previsioni per l'anno in corso, confermando il crescente distacco dalle grandi economie europee e da quella americana. Nella seconda parte, invece, il documento, indica le iniziative ulteriori da intraprendere per migliorare l'economia tra cui espandere investimenti pubblici in funzione di sostegno alla competitività del settore privato; bilanciare il carico fiscale tra investimenti, consumi ed export; convertire una parte del patrimonio pubblico improduttivo in nuove infrastrutture per la crescita attraverso la privatizzazione; lanciare un grande prestito nazionale, con una parziale garanzia pubblica, per realizzare alcuni grandi progetti d'investimento su importanti filiere industriali e con alta intensità d'innovazione; un'effettiva semplificazione delle procedure amministrative per le imprese, attraverso un ridimensionamento delle autorizzazioni preventive e un rafforzamento delle penali in caso di violazione delle norme di sicurezza e tutela ambientale. (red) 201108 GEN 11 Senato, Lauro (Pdl): Mozione per far uscire paese da stallo economico Roma, 20 GEN (Il Velino) - Stamane, al Senato, il senatore del PdL, Raffaele Lauro, membro della Commissione Affari Costituzionali, ha illustrato, nel dettaglio, un'articolata mozione di politica economica e finanziaria, presentata come primo firmatario: "In un momento di generale distrazione della classe politica e dell'informazione, un richiamo alla realta', un doveroso contributo di riflessione sullo stato dell'economia nazionale ed un invito al governo a sostenere ogni iniziativa che consenta al Paese di uscire dallo stallo attuale ed interrompere l'acquiescenza psicologica alla stagnazione, per fargli riacquistare competitivita' ed assicurargli un rinnovato sviluppo." Poi, il parlamentare ha lanciato l'allarme sul macigno del debito pubblico, rispetto alle grigie prospettive della crescita economica: "Se si considera l'impegno verso l'Unione Monetaria Europea di abbassare il rapporto debito/PIL verso il 60%, si rendera' necessario, ai ritmi di crescita attuali, dal 2014, anno dopo anno, introdurre manovre finanziarie dell'ordine di 48 miliardi, pari al 2,8% del PIL". (segue) (com/fch) 201136 GEN 11 NNNN Senato, Lauro (Pdl): Mozione per far uscire paese da stallo economico (2) Roma, 20 GEN (Il Velino) - La mozione presentata dal senatore Lauro si articola in due parti: nella prima fotografa il quadro dell'economia italiana agli inizi del 2011 e le previsioni per l'anno in corso, confermando il crescente distacco dalle grandi economie europee e da quella americana. Nella seconda parte, invece, il documento, indica le iniziative ulteriori da intraprendere per migliorare l'economia tra cui espandere investimenti pubblici in funzione di sostegno alla competitivita' del settore privato; bilanciare il carico fiscale tra investimenti, consumi ed export; convertire una parte del patrimonio pubblico improduttivo in nuove infrastrutture per la crescita attraverso la privatizzazione; lanciare un grande prestito nazionale, con una parziale garanzia pubblica, per realizzare alcuni grandi progetti d'investimento su importanti filiere industriali e con alta intensita' d'innovazione; un'effettiva semplificazione delle procedure amministrative per le imprese, attraverso un ridimensionamento delle autorizzazioni preventive e un rafforzamento delle penali in caso di violazione delle norme di sicurezza e tutela ambientale. (com/fch) 201136 GEN 11 NNNN CONTI PUBBLICI: LAURO (PDL), PER TAGLIO DEBITO SERVONO FINANZIARIE PER 48 MLD = SENATORE PRESENTA MOZIONE PER USCIRA DA STALLO Roma, 20 gen. (Adnkronos) - "In un momento di generale distrazione della classe politica e dell'informazione, un richiamo alla realta', un doveroso contributo di riflessione sullo stato dell'economia nazionale ed un invito al governo a sostenere ogni iniziativa che consenta al Paese di uscire dallo stallo attuale ed interrompere l'acquiescenza psicologica alla stagnazione, per fargli riacquistare competitivita' ed assicurargli un rinnovato sviluppo". Stamane, al Senato, il senatore del PdL, Raffaele Lauro, membro della Commissione Affari Costituzionali, ha illustrato, nel dettaglio, un'articolata mozione di politica economica e finanziaria, presentata come primo firmatario. Il parlamentare ha lanciato l'allarme sul macigno del debito pubblico, rispetto alle grigie prospettive della crescita economica: "Se si considera l'impegno verso l'Unione Monetaria Europea di abbassare il rapporto debito/Pil verso il 60%, si rendera' necessario, ai ritmi di crescita attuali, dal 2014, anno dopo anno, introdurre manovre finanziarie dell'ordine di 48 miliardi, pari al 2,8% del Pil". La mozione presentata dal senatore Lauro si articola in due parti: nella prima fotografa il quadro dell'economia italiana agli inizi del 2011 e le previsioni per l'anno in corso, confermando il crescente distacco dalle grandi economie europee e da quella americana. Nella seconda parte, invece, il documento, indica le iniziative ulteriori da intraprendere per migliorare l'economia. Tra queste, l'espansione di investimenti pubblici in funzione di sostegno alla competitivita' del settore privato; bilanciare il carico fiscale tra investimenti, consumi ed export; convertire una parte del patrimonio pubblico improduttivo in nuove infrastrutture per la crescita attraverso la privatizzazione; lanciare un grande prestito nazionale, con una parziale garanzia pubblica, per realizzare alcuni grandi progetti d'investimento su importanti filiere industriali e con alta intensita' d'innovazione; un'effettiva semplificazione delle procedure amministrative per le imprese. (Sec/Gs/Adnkronos) 20-GEN-11 11:52 NNNN
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
MOZIONE LAURO DI POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA Il Senato, premesso che: - nonostante gli ultimi dati sull’andamento della produzione industriale indichino una ripresa dell’attività produttiva (+5,4%) nel novembre scorso, il quadro dell’economia italiana per l’anno in corso resta quello di persistente stagnazione economica e di un crescente distacco dalle grandi economie europee e da quella americana. Nello stesso mese la produzione industriale nell’area dell’euro è cresciuta del 7,4% e nell’UE-27 del 7,8%. Se si guarda alle previsioni per l’anno in corso, il quadro non cambia: mentre l’economia italiana avanza secondo le migliori attese a un ritmo dell’1%, quella della Germania si espande al 2,1%, quella francese all’1,7%, quella dell’area dell’euro alla stessa percentuale (1,7%) e quella americana al 2,4%. Si approfondisce pertanto il divario con i nostri maggiori partner e, aspetto ancora più grave, si evidenzia che nel 2009 il reddito pro-capite è arretrato (-2,3%) per il secondo anno consecutivo, collocandosi al 6 % al di sotto della media dell’area dell’euro; - nel complesso, due soli fattori fanno attualmente da traino, gli investimenti fissi e le esportazioni, ma ad essi si contrappongono il debole andamento dei consumi privati, il più forte incremento delle importazioni rispetto alle esportazioni, segnale di una crescente delocalizzazione produttiva e di carenza di competitività in diversi comparti, e l’effetto della manovra finanziaria varata a dicembre, che dovrebbe sottrarre almeno mezzo punto percentuale alla crescita; - gli investimenti fissi stanno conoscendo un grande rimbalzo (+2,4%), ma si tratta semplicemente di un recupero parziale dopo il crollo del 23 % nel biennio della recessione economica. La vivace ripresa delle esportazioni (6,9%) è, invece, un elemento incoraggiante, ma come sottolinea la Confindustria, è dovuto a una esigua frazione di imprese (1,5%) e riflette ampiamente lo stato di necessità in cui si trovano per sfuggire alla stagnazione del mercato interno; - a questi ritmi di espansione economica ci vorranno almeno tre anni perché il PIL ritorni ai livelli pre-crisi, con la conseguente prospettiva di un lento assorbimento della disoccupazione, attualmente sulle punte più alte (8,7%). Il quadro della disoccupazione appare, invero, allarmante, considerato che è fortemente concentrata nelle regioni del Mezzogiorno e tocca soprattutto i giovani, che invece dovrebbero rappresentare il capitale umano su cui puntare per risollevare le sorti dell’economia nel medio periodo; - su queste grigie prospettive della crescita economica pesa come un macigno la necessità di ridurre il grave squilibrio esistente nella finanza pubblica. L’alto debito pubblico accumulato (118,5% del PIL) e l’attuale crisi europea del debito sovrano rendono oggi più arduo che nel passato finanziare il persistente disavanzo pubblico, e ciò senza considerare le difficoltà di rispettare l’impegno verso l’Unione Monetaria Europea ad abbassare il rapporto debito/PIL verso il lontano traguardo del 60%. Se si considera anche questo impegno, ai ritmi di crescita attuali, si renderà necessario introdurre dal 2014, anno dopo anno, manovre finanziarie di decurtazione del debito nell’ordine di 48 miliardi, pari a circa il 2,8% del PIL. L’entità di queste manovre potrebbe essere anche più profonda, se continuerà l’ascesa dei tassi d’interesse già in atto, che tende a portarli verso i livelli medi degli anni pre-crisi. In prospettiva, infatti, i tassi non potranno che aumentare, aggravando la spesa per interessi (4,9% PIL atteso nel 2011 contro il 4,7% nel 2010), in quanto i livelli attuali si giustificavano solo per contrastare la recessione, oggi superata. Naturalmente a questi rincari si aggiungerà lo spread sui tassi sui Bund tedeschi, che varia a seconda del mutare della rischiosità del debito italiano, quale è percepita dai mercati finanziari; - emerge chiaramente che negli anni avvenire la spesa pubblica in disavanzo non può svolgere un ruolo di traino della crescita verso ritmi sostenuti. In altri termini, non vi sono spazi per ricorrere al deficit pubblico come strumento per rilanciare la domanda interna ed accelerare la crescita. Ma questa constatazione non significa che il bilancio pubblico non possa avere un ruolo nel sollecitare l’economia, né che non lo possano avere appropriate politiche governative rivolte verso l’economia. Anzi, dover far crescere il PIL più di quanto cresca il debito significa in definitiva fare in modo che il bilancio pubblico in fase di risanamento abbia un effetto moltiplicatore sulla crescita del reddito di gran lunga più elevato che nel passato. In altri termini, occorre ottenere più crescita per ogni euro di denaro pubblico speso o prelevato; - per questo scopo il Governo dispone, in particolare, di tre strumenti preziosi: migliorare la qualità della spesa pubblica, contenere il peso del fisco sugli investimenti e sull’imprenditoria, e riformare il sistema economico in funzione di una sua maggiore competitività. Attraverso questi tre canali è possibile conciliare il rigore di bilancio con una più rapida espansione economica, perché i due termini non sono affatto inconciliabili, anche se il 90 per cento della spesa pubblica sembra avere un carattere obbligatorio. Sono infatti conciliabili se si interviene efficacemente sulle remore strutturali alla crescita e si orientano meglio le risorse pubbliche, considerato che: - per utilizzare bene queste tre leve, bisogna in primo luogo stabilire chiaramente pochi obiettivi principali da perseguire. Nell’ultima manovra finanziaria è evidente che si mira a contenere il deficit pubblico, ma non si persegue alcuna significativa strategia di sostegno alla crescita. Anzi si osserva che si riduce la quota di risorse pubbliche che è destinata agli investimenti pubblici, che invece dovrebbero essere espansi. Inoltre, si sviluppa una politica difensiva consistente nel sussidiare i posti di lavoro esistenti attraverso la Cassa Integrazione, ma non di attacco per generare nuova occupazione. Un’accelerazione della crescita richiede invece di concentrare gli sforzi su pochi traguardi strategici, quali: accelerare gli investimenti privati e quelli pubblici funzionali ai primi; generare maggiori opportunità di lavoro per le giovani generazioni in settori competitivi sia del secondario, che del terziario avanzato; puntare su un diffuso potenziamento della ricerca e dell’innovazione; sostenere con economie esterne la competitività delle imprese sui mercati esteri ed interni. Questi obiettivi si possono declinare anche nelle forme in cui il Consiglio Europeo ha specificato i traguardi per il programma di sviluppo Europa 2020, dopo lo scarso successo dell’Agenda di Lisbona. L’Europa ha fissato le seguenti mete: un tasso di occupazione del 75%, a fronte del 57,2% attuale dell’Italia; destinare il 3% del PIL alla ricerca e all’innovazione, a fronte del 1,2% attuale; raggiungere il traguardo del 20/20/20 in campo energetico; portare al 40% la percentuale dei giovani con un’istruzione a livello terziario; ridurre la quota di popolazione a rischio di povertà; - spetta al Paese dare attuazione a questi obiettivi, presentando entro il mese di novembre di ciascun anno un Programma Nazionale di Riforme. Questa occasione va colta fin d’ora formulando un succinto programma di interventi per la crescita, che sia al tempo stesso coerente col rigido vincolo di disponibilità di risorse nel bilancio pubblico; - le aree sulle quali intervenire prioritariamente sono: espandere la quota di risorse destinata agli investimenti pubblici per quei progetti che sono in funzione di sostegno alla competitività del settore privato; bilanciare il carico fiscale tra investimenti, consumi ed export; convertire una parte del patrimonio pubblico improduttivo in nuove infrastrutture per la crescita attraverso la privatizzazione; lanciare un grande prestito nazionale, con una parziale garanzia pubblica, per realizzare un paio di grandi progetti d’investimento su importanti filiere industriali e con alta intensità d’innovazione; un salto di qualità per una effettiva semplificazione delle procedure amministrative per le imprese, attraverso un ridimensionamento delle autorizzazioni preventive e un rafforzamento delle penali in caso di violazione delle norme di sicurezza e tutela ambientale; un salto di efficienza di sistema, in particolare nei servizi sanitari attraverso la fissazione di incrementi di produttiva a parità di spesa; riformare i servizi pubblici locali e la gestione di infrastrutture essenziali (acqua, telecomunicazioni, trasporti, reti); riformare il settore dell’energia per abbassare il costo dell’approvvigionamento energetico per imprese e famiglie; snellimento delle procedure di diritto commerciale per accorciare i tempi della giustizia in materia di economia; creazione di poli di eccellenza produttiva, derivanti dal collegamento tra imprese e centri di ricerca; sostenere la presenza sui mercati internazionali delle PMI, la loro aggregazione in reti o filiere, anche internazionali e loro capitalizzazione. In essenza, la strategia consiste in tre motti: investimenti, soprattutto in campi innovativi; occupazione di qualità, specialmente in aree innovative; maggiore efficienza nell’operare del sistema economico. Il tutto, senza incrementare la spesa pubblica, ma riorientandola a supporto di investimenti, competitività e riforme. L’entità dell’impatto della manovra dovrebbe essere su base annua almeno di 1-2 punti percentuali di PIL, per compensare in buona misura l’effetto depressivo sulla domanda derivante dalla manovra di riduzione del debito pubblico, valutato che: - la quota di spesa pubblica destinata agli investimenti può essere espansa attraverso la compressione della spesa corrente e il riorientamento dei risparmi ottenuti. Questo risultato può raggiungersi intervenendo sulle voci dei consumi intermedi, ossia l’acquisto di beni e servizi in diversi comparti, tra i quali quelli per i servizi sanitari ed i servizi locali, e anche dello sfrondamento di spese assistenziali (vedasi, i forestali in Calabria) e delle indebite pensioni d’invalidità. Si tratta di fare applicare obiettivi di incremento della produttività per unità di risorsa impiegata. I risparmi ottenuti andrebbero rivolti a sostenere investimenti nelle zone in cui il tessuto produttivo ha maggior bisogno di infrastrutture materiali e immateriali per poter comprimere i costi e guadagnare competitività. Pertanto andrebbero escluse da questi fondi quelle infrastrutture che non sono strettamente funzionali alle esigenze delle imprese per la loro competitività. Il risultato finale è ridurre l’area dell’occupazione poco produttiva ed allargare quella impiegata in investimenti a maggior produttività; - l’intervento descritto dal lato della spesa si coniuga con un altro dal lato del prelievo fiscale per accrescere la redditività dei nuovi investimenti delle imprese. Considerato che questi sono attualmente in una fase di ripresa congiunturale dopo il recente crollo, si tratta di trasformare questo rimbalzo in una tendenza di lunga durata. Come? Aumentando la redditività del nuovo capitale investito attraverso l’applicazione di sostanziosi crediti di imposta, ma condizionati a un mix equilibrato tra i nuovi mezzi propri investiti e nuovo indebitamento. In particolare, va stimolata in questo processo la ricapitalizzazione delle società, abbassando il debt/equity ratio. Anche per gli incrementi delle esportazioni va previsto un trattamento fiscale o contributivo di favore, in quanto si è dimostrato che le imprese esportatrici sono più innovatrici e a più alta produttività rispetto alle altre. Per questa via, si farebbe perno sui due fattori di traino attuali, che sono export e investimenti, allo scopo di prolungarne la spinta negli anni. Più cautela va adottata nel reflazionare i consumi interni, perché comportano una considerevole intensità di importazioni (vedasi, elettronica) e si risolverebbero in un sostegno ai produttori esteri più che a quelli interni. A guadagnarci sarebbero soprattutto i commercianti, mentre il paese rimarrebbe in una situazione di deficit con l’estero, che attualmente ammonta a circa l’1 % del PIL; - per finanziare un grande piano di investimenti è opportuno rilanciare il processo di privatizzazione almeno per un importo di 40 miliardi. Si tratta non di disperdere i proventi della vendita di una parte del patrimonio pubblico per coprire disavanzi, mentre la scelta ottimale sarebbe di utilizzarli per abbassare la consistenza del debito pubblico. Ma si vuole trasformare una quota del patrimonio poco utilizzato in nuovo capitale fisico al servizio della crescita. Quindi dovrebbe essere destinato a infrastrutture che elevano il potenziale produttivo del Paese e sono suscettibili di produrre un rendimento economico e non soltanto sociale. L’effetto ultimo sarebbe di innalzare il potenziale di crescita ed ottenere una riduzione del rapporto debito/PIL; - nella stessa direzione va la proposta di lanciare un prestito nazionale per attuare grandi piani d’investimento. Questa è la strada percorsa attualmente dalla Francia di Sarkozy, che prevede un cofinanziamento paritario tra pubblico e privato per sostenere le grandi filiere industriali, ad esempio, aeronautica, spazio, auto. Nel caso italiano non è possibile accumulare altro debito pubblico, ma è percorribile la strada di un grande prestito privato, con una modesta garanzia pubblica. Il meccanismo sarebbe in breve un’estensione dello strumento finanziario messo a punto dalla Cassa Depositi e Prestiti, consistente nel fornire prestiti alle banche per girarne le risorse alle PMI durante l’ultima crisi (plafond 8 miliardi per le PMI). Nel nuovo contesto, si applicherebbe a tutte le imprese a fronte di un programma prestabilito di investimenti privati in grandi progetti. Occorre nel contempo individuare tre o quattro crinali di innovazione tecnologica su cui catalizzare gli sforzi di imprese e centri di ricerca, e quindi concentrarvi le risorse prese a prestito. In questo quadro si inserisce anche la promozione e il finanziamento di poli di eccellenza in Ricerca e Sviluppo, in funzione della produzione per il mercato, sul modello francese. In altri termini, poli in cui si attua il collegamento tra centri di ricerca e imprese; - la semplificazione delle procedure per le attività economiche è un campo in cui si è fatto molto ma si è ottenuto poco, a causa della frammentazione delle competenze tra diverse autorità e del loro interesse ad esercitare in ogni caso un potere di veto, che ne giustifichi l’esistenza e perfino l’espansione. Occorre pertanto fare un salto di approccio, per ridurre al minimo tutte le autorizzazioni preventive per le imprese e contemporaneamente rendere proibitivamente severe le sanzioni in caso di non osservanza degli obiettivi da tutelare, in modo da avere un effetto di deterrenza per gli imprenditori e le loro attività. L’impresa beneficerà pertanto di un forte contenimento degli oneri della burocrazia e sarà maggiormente responsabilizzata a non violare le norme dalla severità e certezza delle pene; - la scarsa efficienza del sistema economico ed amministrativo è una delle grandi remore allo sviluppo di cui il Paese soffre. Pensare di risolverlo è illusorio, ma è realistico operare per ridurre le inefficienze. Un’area d’inefficienza particolarmente costosa per la finanza pubblica è il sistema sanitario. Eccesso di personale, scarsa qualificazione professionale, costi eccessivi di gestione nel Mezzogiorno, casi di malasanità e frodi. Un modo di affrontare queste disfunzioni consiste nell’applicare rigidi vincoli sulle risorse da impegnare e precise mete in termini di guadagni di produttività da raggiungere anno dopo anno. Per uno stesso euro speso occorre ottenere più servizi ed assistenza. Il vincolo rigido sulle risorse dovrebbe forzare le ASL a riorganizzarsi, depoliticizzarsi e ottenere più prestazioni dal personale. Miglioramenti andrebbero altresì ricercati nel servizi postali, di telecomunicazioni, trasporto, gestione della viabilità. Nei servizi pubblici locali si annidano sacche di scarsa efficienza, i cui effetti si riflettono in carenze di servizi ed eccessi di costi a carico del bilancio degli enti territoriali. La via dell’introduzione di una limitata concorrenza nella gestione dei servizi è stata tentata in misura modesta, con miglioramenti limitati. L’alternativa oggi sta o nel percorrere fino in fondo la strada dell’assegnazione della gestione attraverso procedure concorrenziali, insieme alla verifica ex-post di efficienza del gestore privato, oppure nello stabilire obiettivi di guadagni di produttività che consentano di ottenere lo stesso servizio a minore costo. In quei territori in cui si resiste ad aprire la gestione del servizio al privato, è indubbio che il miglioramento potrà derivare dalla rigidità del vincolo delle risorse assegnate a parità di servizio reso; - il settore dell’energia è quello in cui è stata portata avanti la liberalizzazione più che in altri paesi europei, ma in cui i benefici della concorrenza in termini di minori costi di approvvigionamento per imprese e famiglie tardano a manifestarsi in misura consistente. La ragione di fondo sta nel fatto che i vecchi monopolisti (ENI, Enel e Terna, in specie) conservano di fatto un tale potere di mercato da poter generare legalmente extra profitti da porre a carico dell’intero Paese. Ai loro comportamenti si accodano con atteggiamenti di fatto collusivi altri operatori privati che, pur non essendo altrettanto efficienti, riescono a stare sul mercato partecipando al surplus che il produttore dominante riesce ad estrarre dal consumatore. Il mercato dell’energia elettrica, nonostante i progressi compiuti nella direzione della concorrenza, serve attualmente a fornire una copertura per giustificare la formazione di questi extra-profitti. Il gestore di rete ne asseconda la formazione in maniera legale, scaricando sui consumatori in Bolletta le sue inefficienze o i ritardi nel potenziamento della rete. L’autorità è in gran parte consapevole di questo stato di cose, ma si muove con troppa cautela per non pestare i piedi, malgrado qualche grida sulla rete gas. Perché nessun Governo, di qualsiasi parte politica, non è mai intervenuto pesantemente? Perché ha trovato più conveniente partecipare alla distribuzione di questi profitti, trattandoli di fatto come una tassa occulta su tutti gli italiani. Al tempo stesso usa queste imprese come strumenti nel gioco internazionale tra poteri economici. Dove intervenire con riforme? Non potendo smantellare queste posizioni, unica via è porre un tetto sui prezzi, lasciando al mercato possibilità di svolgere un ruolo al di sotto di questo limite di prezzo. È la strada percorsa con successo dalla Spagna e anche in forme più complesse dalla Francia. Lo sviluppo del nucleare è invece solo un palliativo, che risponde più all’esigenza di assicurare una minore insicurezza nel medio periodo dal lato dell’approvvigionamento energetico, che a ottenere un significativo abbassamento dei prezzi; - le PMI rappresentano ancora l’asse portante della nostra economia, ma anche un punto di debolezza. Per rafforzarne il ruolo in un’ottica di competitività sarebbe necessario stimolarle e sostenerle nell’accedere ai mercati esteri, nel partecipare a processi di aggregazioni in reti o in filiere produttive, specialmente transnazionali, e nel potenziare la base di capitale proprio. I progressi fatti in questi campi negli ultimi anni sono ancora modesti, mentre meccanismi molto più efficaci potrebbero essere messi in atto, senza grande impegno di risorse finanziarie. Una delle remore che scoraggiano gli investitori in Italia è la lunghezza delle procedure di giustizia per difendere i propri diritti nelle attività commerciali, nei rapporti di dare ed avere. Sperare in un miglioramento nella gestione della giustizia è illusorio, perché le procedure e la bassa produttività dei magistrati non lasciano ben sperare. Una soluzione potrebbe consistere nel porre termini stretti inderogabili per la lunghezza dei procedimenti e dei giudizi, come pure per i procedimenti esecutivi, quali le escussioni, le liquidazioni e i fallimenti; - oltre alle misure accennate, altre sono possibili per generare nuovi introiti fiscali da destinare a investimenti, occupazione e competitività. Ad esempio, la revisione generale degli estimi catastali, fermi da più di 10 anni, l’inasprimento dell’IVA su prodotti voluttuari (i SUV), l’aumento delle tariffe, ma tutte queste misure conducono a un incremento del prelievo fiscale, che va contro i principi a cui si ispira il Governo e porta la pressione fiscale, già elevata, su livelli poco accetti dalla società civile e dalle imprese. Non resta quindi che lavorare sulla composizione delle spese e delle entrate, nonché sulle riforme di struttura per accentuare il moltiplicatore del reddito; - anche per favorire l’occupazione dei giovani, si potrebbe prevedere una esenzione dai contributi sociali per i primi 2-3 anni specificamente per posti di lavoro nel manifatturiero e nell’artigianato (non nei servizi, dove è più facile trovare lavoro). Una misura simile è già stata attuata in forma più limitata, impegna il Governo a sostenere ogni iniziativa che consenta al Paese di uscire dallo stallo attuale e dall’acquiescenza alla stagnazione, per fargli riacquistare competitività e assicurargli un rinnovato sviluppo.
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 

< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Titolo
Il commenrto politico (3)
Il commento politico (1)
Il commento politco (1)
Il commento politici (1)
Il commento politico (732)
Il commento poltico (2)
Il commentoo politico (1)
Il commewnto politico (1)
Il commwnto politico (1)
Il controllo politico (1)
Ilcommento politico (1)
In commento politico (1)
L'agenda (32)
ll commento politico (1)

Catalogati per mese:
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024

Titolo

Cerca per parola chiave