Home Articoli L'attività parlamentare

\\ Home Page : Articolo
Lauro: la "Legge di Stabilità 2011" non è sufficiente (Roma, 27 novembre 2010)
Di Raffaele Lauro (del 26/11/2010 @ 17:57:30, in Il commento politico, linkato 521 volte)
La “Legge di Stabilità 2011” non è sufficiente a rianimare la ripresa della sviluppo economico (1) di Raffaele Lauro (2) L’economia italiana, lungi dall’accelerare il passo della crescita per recuperare le ingenti perdite di produzione e di reddito accusate nella recessione dell’ultimo biennio, è di nuovo in una fase di rallentamento. La crescita del PIL nel terzo trimestre è, infatti, scesa dallo 0,5% allo 0,2 %, il fatturato dell’industria a settembre è calato dello 0,3% , gli ordinativi dell’1,2% e la produzione industriale del 2,1%. Sull’onda di questi rilevamenti, si dovrà rivedere al ribasso la crescita prevista del PIL per il 2010 dal già modesto 1,3 % ad appena l’ 1%, risultato del tutto insoddisfacente. Di riflesso, si allarga il distacco della nostra economia dai maggiori paesi europei, che marciano quest’anno a ritmi tra il 3,9 % della Germania, il 2,8% del Regno Unito e l’ 1,8% della Francia. In un quadro così preoccupante, si innesta la manovra finanziaria, contenuta nel disegno di “Legge di stabilità per il 2011”, in discussione al Senato, che sarebbe dovuta intervenire per correggere la deriva in atto verso la stagnazione economica. In particolare, più volte ho sottolineato l’urgenza di fare della finanza pubblica uno strumento per lo sviluppo, pur mantenendo fermo il rispetto del vincolo di riassorbimento del disavanzo di bilancio e di riduzione dell’incidenza del debito sul PIL. Non credo che il disegno di legge dia pienamente corpo a questo indirizzo, perché non va né verso un maggiore rigore nel risanamento dei conti pubblici, né nel senso di promuovere un ritorno a una robusta espansione dell’economia. Appare una mera misura di mantenimento dell’insoddisfacente status quo, con una stretta sui saldi di bilancio, che, comunque, va approvata, di necessità e con urgenza, per il semplice motivo che i mercati finanziari, da cui il Paese dipende per coprire i suoi disavanzi e debito pubblici, sono molto inquieti a causa dei timori di dissesto di paesi europei meno indebitati del nostro. Non si possono sottacere, tuttavia, le intrinseche debolezze di questo provvedimento, nella speranza che, con i successivi provvedimenti finanziari, il Governo Berlusconi voglia mettere mano alla correzione di rotta auspicata. Si tratta, a mio giudizio, di una manovra debole sotto i profili sia della stabilità che dello sviluppo. Sotto il primo profilo, si nota che a fronte di un incremento della spesa per 5,7 miliardi non stanno nuove fonti di entrata di certa corrispondenza. Mentre gran parte delle risorse, ovvero 2,4 miliardi, dovrebbero provenire dalla vendita delle frequenze derivanti dal passaggio al sistema televisivo digitale terrestre, la stima dei proventi pecca per eccesso per diversi motivi. Solo un modesta parte delle frequenze disponibili è vendibile, data la legge esistente; la cerchia dei potenziali interessati all’acquisto si è ristretta; e la propensione dei grandi operatori a sborsare ingenti somme per l’acquisto sembra essersi attenuata per le difficili condizioni dell’economia nell’attuale fase congiunturale. Si sottolinea, inoltre, che si tratta di una entrata straordinaria, che non è ripetibile nel tempo e che, quindi, va sostituita negli anni successivi con altri prelievi, per non aggravare il disavanzo strutturale di bilancio. Un’altra consistente parte delle maggiori entrate per il 2011 (500 milioni) dovrebbe derivare dalla lotta all’evasione fiscale. Anche qui, tuttavia, si tratta di ipotesi difficili a realizzarsi, perché è ben noto che solo una piccola frazione di quanto viene accertato come imposta evasa viene recuperato ed, in aggiunta, in tempi non brevi. Sui 500 e più milioni che si intende trarre dalla ulteriore (ed irresponsabile!) espansione dei giochi e delle scommesse, andrebbero tenuti presenti i rilievi ed i suggerimenti approvati all’unanimità dalla Commissione Antimafia, rimasti finora inascoltati. Per coprire le maggiori spese del 2011 non resterebbe, quindi, che affidarsi a una crescita al di sopra delle attese, una possibilità che appare alquanto remota in un periodo in cui, da un lato, l’economia mondiale si espande a tassi nettamente più bassi del passato per via del diffondersi di manovre di stabilizzazione delle finanze pubbliche tra le economie dell’OCSE, e, dall’altro lato, sul fronte interno, non si vedono impulsi significativi al rilancio economico né da parte del bilancio pubblico, né in termini di competitività esterna. Ma da dove dovrebbe provenire il tanto desiderato slancio di una nuova crescita, in un contesto di rigore sui saldi finanziari di bilancio? La risposta più plausibile, come ho dichiarato di recente in Aula al Senato, potrebbe ricercarsi nel miglioramento della qualità della spesa pubblica, comprimendo quella che meno contribuisce al potenziale di crescita ed espandendo la restante parte. I progressi in questa direzione appaiono, tuttavia, anch’essi insufficienti nel provvedimento in esame, se si fa un’analisi attenta dei diversi incrementi di spesa previsti. Un’economia come quella italiana può ritrovare una maggiore crescita solo attraverso una decisa spinta all’innovazione, alla Ricerca e Sviluppo e agli investimenti in infrastrutture strategiche per l’economia, in quanto sono i presupposti necessari per quel salto di competitività e produttività di cui le nostre imprese hanno bisogno per tornare ad affermarsi sui mercati interni ed esteri. Per la ricerca è invece previsto un credito di imposta di portata limitata, mentre non viene rinnovato il credito di imposta generalizzato, che è stato in vigore nello scorso triennio. Per gli investimenti pubblici si prevedono solo finanziamenti aggiuntivi per la linea ferroviaria Torino-Lione, mentre permangono le limitazioni sui finanziamenti per opere pubbliche agli enti territoriali, che sono responsabili per la maggior quota (72%) degli investimenti pubblici. Per gli investimenti nel Mezzogiorno, si confida nel Piano per il Sud, varato dal Governo, che non solo permetta di non perdere i fondi comunitari rimasti inutilizzati, ma che rilanci l’attività d’investimento, dopo il dirottamento di risorse del FAS verso altre urgenze del Paese, durante la recessione economica. L’estensione al 2011 della detassazione dei contratti di produttività è una misura positiva, ma è l’unica che va verso la promozione di incrementi di produttività e competitività. Per l’università, in un’ottica di valorizzazione del merito nella ricerca, si ripristinano alcune delle risorse tagliate, ma ben più consistenti meccanismi premianti andrebbero previsti, se si vuole veramente promuovere la ricerca in funzione del rinnovamento tecnologico del nostro sistema produttivo. Sul fronte dell’occupazione sono state rinnovate molte delle misure a sostegno al reddito o alla rioccupazione dei lavoratori in difficoltà. Tuttavia, si tratta di interventi a carattere meramente di tutela, come nel caso della cassa integrazione in deroga o dei “lavoratori socialmente utili”, non provvedimenti volti a creare nuovi e stabili posti di lavoro, che abbiano una loro genuina giustificazione in una crescente domanda di lavoro delle imprese per cogliere le opportunità del mercato. Al tempo stesso, si rileva che, soprattutto al Nord, un gran numero di offerte di lavoro delle imprese rimangono inevase per carenze gravi di lavoratori specializzati, di tecnici, di professionalità, di artigiani, di cui il Paese aveva un tempo ampia disponibilità. Su questo problema è evidente che si richiedono interventi più incisivi del piccolo sostegno all’apprendistato, che è stato previsto. Mentre si sarebbe potuto fare di più e meglio per innalzare il potenziale di crescita economica, si individuano, nel provvedimento in discussione, diversi rivoli di spesa corrente che non danno un significativo contributo allo sviluppo dell’economia. Mi riferisco, ad esempio, ai vari contributi all’editoria e agli incentivi per l’emittenza televisiva locale e per l’emittenza radiofonica. Considerato, quindi, il grave momento economico che attraversa l’economia sia italiana che europea, non dovrà mancare il pieno sostegno della maggioranza parlamentare a questo provvedimento, nell’interesse superiore di offrire una immagine di stabilità dei nostri conti pubblici. Ma i seri problemi di stimolo allo sviluppo economico, specie del Mezzogiorno, dovranno ricevere maggiore attenzione ed essere affrontati subito dal Governo, a partire dai provvedimenti previsti per la fine dell’anno. (1) Pubblicato sul Corriere della Sera-Corriere del Mezzogiorno del 27 novembre 2011 (2) Senatore della Repubblica (PdL)
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
I commenti sono disabilitati.

< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Titolo
Il commenrto politico (3)
Il commento politico (1)
Il commento politco (1)
Il commento politici (1)
Il commento politico (732)
Il commento poltico (2)
Il commentoo politico (1)
Il commewnto politico (1)
Il commwnto politico (1)
Il controllo politico (1)
Ilcommento politico (1)
In commento politico (1)
L'agenda (32)
ll commento politico (1)

Catalogati per mese:
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024

Titolo

Cerca per parola chiave