\\ Home Page : Storico per mese (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Raffaele Lauro (del 15/07/2012 @ 10:54:41, in Il commento politico, linkato 445 volte)
Prima di chiudere i lavori di indagine sulla stragi di mafia 1992-93 e sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, la commissione antimafia, oltre alle audizioni già programmate, dovrà necessariamente riascoltare, in seduta pubblica, Violante sulla mancata audizione di Vito Ciancimino, programmata, più volte, nel corso del primo semestre 1993, dall'ufficio di presidenza, come risulta dagli atti, anche dopo l'arresto del boss mafioso del dicembre 1992; il consigliere D'Ambrosio, la Pomodoro e la Ferraro sulla procedura di nomina di Francesco Di Maggio a vice direttore del Dap e, infine, dopo aver accertato la presenza di Vito Ciancimino tra i beneficiari del mancato rinnovo, nel novembre 1993, del 41 bis, anche l'ex-ministro Conso". Lo ha dichiarato il senatore Raffaele Lauro (Pdl), membro della Commissione antimafia e presidente del Comitato per il regime degli atti.
STATO-MAFIA: LAURO (PDL), ASCOLTARE ANCHE VIOLANTE E CONSO =
(AGI) - Roma, 23 giu. - "Prima di chiudere i lavori di indagine
sulla stragi di mafia '92-'93 e sulla cosiddetta trattativa
Stato-mafia, la commissione antimafia, oltre alle audizioni
gia' programmate, dovra' necessariamente riascoltare, in seduta
pubblica, Violante sulla mancata audizione di Vito Ciancimino,
programmata, piu' volte, nel corso del primo semestre '93
dall'ufficio di presidenza, come risulta dagli atti, anche dopo
l'arresto del boss mafioso del dicembre 1992". Lo chiede il
senatore Pdl Raffaele Lauro, membro della commissione antimafia
e presidente del Comitato per il regime degli atti, che ritiene
necessario anche ascoltare "il consigliere D'Ambrosio, la
Pomodoro e la Ferraro sulla procedura di nomina di Francesco Di
Maggio a vice direttore del Dap e, infine, dopo aver accertato
la presenza di Vito Ciancimino tra i beneficiari del mancato
rinnovo, nel novembre 1993, del 41 bis, anche l'ex-ministro
Conso". (AGI)
Red/Bal
231334 GIU 12
NNNN
MAFIA: LAURO (PDL), ANTIMAFIA RIASCOLTI VIOLANTE
PRIMA DI CHIUDERE LAVORI INDAGINE SU STRAGI 1992-'93
(ANSA) - ROMA, 23 GIU - ''Prima di chiudere i lavori di
indagine sulla stragi di mafia 1992-93 e sulla cosiddetta
trattativa Stato-mafia, la commissione antimafia, oltre alle
audizioni gia' programmate, dovra' necessariamente riascoltare,
in seduta pubblica, Violante sulla mancata audizione di Vito
Ciancimino, programmata, piu' volte, nel corso del primo
semestre 1993, dall'ufficio di presidenza, come risulta dagli
atti, anche dopo l'arresto del boss mafioso del dicembre 1992;
il consigliere D'Ambrosio, la Pomodoro e la Ferraro sulla
procedura di nomina di Francesco Di Maggio a vice direttore del
Dap e, infine, dopo aver accertato la presenza di Vito
Ciancimino tra i beneficiari del mancato rinnovo, nel novembre
1993, del 41 bis, anche l'ex-ministro Conso''. Lo ha dichiarato
il senatore Raffaele Lauro del PdL, membro della commissione
antimafia e presidente del Comitato per il regime degli atti.
(ANSA).
COM-CLA
23-GIU-12 13:36 NNNN
MAFIA: TRATTATIVA, LAURO "ANTIMAFIA RIASCOLTI VIOLANTE"
ROMA (ITALPRESS) - "Prima di chiudere i lavori d'indagine sulla
stragi di mafia 1992-1993 e sulla cosiddetta trattativa
Stato-mafia, la commissione antimafia, oltre alle audizioni gia'
programmate, dovra' necessariamente riascoltare, in seduta
pubblica, Violante sulla mancata audizione di Vito Ciancimino,
programmata piu' volte nel corso del primo semestre 1993
dall'ufficio di presidenza, come risulta dagli atti, anche dopo
l'arresto del boss mafioso del dicembre 1992; il consigliere
D'Ambrosio, la Pomodoro e la Ferraro sulla procedura di nomina di
Francesco Di Maggio a vice direttore del DAP e, infine, dopo aver
accertato la presenza di Vito Ciancimino tra i beneficiari del
mancato rinnovo, nel novembre 1993, del 41 bis, anche
l'ex-ministro Conso". Lo afferma Raffaele Lauro, senatore del PdL,
membro della commissione antimafia e presidente del Comitato per
il regime degli atti.
(ITALPRESS).
ads/com
23-Giu-12 13:51
NNNN
MAFIA: TRATTATIVA, LAURO "ANTIMAFIA RIASCOLTI VIOLANTE"
ROMA (ITALPRESS) - "Prima di chiudere i lavori d'indagine sulla
stragi di mafia 1992-1993 e sulla cosiddetta trattativa
Stato-mafia, la commissione antimafia, oltre alle audizioni gia'
programmate, dovra' necessariamente riascoltare, in seduta
pubblica, Violante sulla mancata audizione di Vito Ciancimino,
programmata piu' volte nel corso del primo semestre 1993
dall'ufficio di presidenza, come risulta dagli atti, anche dopo
l'arresto del boss mafioso del dicembre 1992; il consigliere
D'Ambrosio, la Pomodoro e la Ferraro sulla procedura di nomina di
Francesco Di Maggio a vice direttore del DAP e, infine, dopo aver
accertato la presenza di Vito Ciancimino tra i beneficiari del
mancato rinnovo, nel novembre 1993, del 41 bis, anche
l'ex-ministro Conso". Lo afferma Raffaele Lauro, senatore del PdL,
membro della commissione antimafia e presidente del Comitato per
il regime degli atti.
(ITALPRESS).
ads/com
23-Giu-12 13:51
NNNN
MAFIA: LAURO (PDL), COMMISSIONE ANTIMAFIA COMPLETI AUDIZIONI SU TRATTATIVA =
'SENTIRE VIOLANTE, D'AMBROSIO, POMODORO, FERRARO E CONSO'
Roma, 23 giu.(Adnkronos) - "Prima di chiudere i lavori di
indagine sulla stragi di mafia 1992-93 e sulla cosiddetta trattativa
Stato-mafia, la commissione antimafia, oltre alle audizioni gia'
programmate, dovra' necessariamente riascoltare, in seduta pubblica,
Violante sulla mancata audizione di Vito Ciancimino, programmata, piu'
volte, nel corso del primo semestre 1993, dall'ufficio di presidenza,
come risulta dagli atti, anche dopo l'arresto del boss mafioso del
dicembre 1992; il consigliere D'Ambrosio, la Pomodoro e la Ferraro
sulla procedura di nomina di Francesco Di Maggio a vice direttore del
Dap e, infine, dopo aver accertato la presenza di Vito Ciancimino tra
i beneficiari del mancato rinnovo, nel novembre 1993, del 41 bis,
anche l'ex-ministro Conso". Lo ha dichiarato il senatore Raffaele
Lauro (Pdl), membro della Commissione antimafia e presidente del
Comitato per il regime degli atti.
(Lmr/Col/Adnkronos)
23-GIU-12 13:53
NNNN
----------------
"Quanto di sconvolgente sta emergendo, quotidianamente, sulla stampa, in relazione alle stragi mafiose 1992-1993 e alla cosiddetta trattativa Stato-mafia, impone alla commissione antimafia di accelerare i suoi lavori e di estendere le audizioni, previo confronto pubblico in seduta plenaria, prevedendo di riconvocare anche personalità già audite, senza restringere le scelte alle decisioni del solo ufficio di presidenza." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL, membro della commissione antimafia.
Mafia, Lauro (Pdl): Su trattativa accelerare lavori Antimafia
Roma, 26 GIU (il Velino/AGV) - "Quanto di sconvolgente
sta emergendo, quotidianamente, sulla stampa, in relazione
alle stragi mafiose 1992-1993 e alla cosiddetta trattativa
Stato-mafia, impone alla commissione antimafia di accelerare
i suoi lavori e di estendere le audizioni, previo confronto
pubblico in seduta plenaria, prevedendo di riconvocare anche
personalita' gia' audite, senza restringere le scelte alle
decisioni del solo ufficio di presidenza". Lo ha dichiarato
il senatore Raffaele Lauro del Pdl, membro della commissione
antimafia. - www.ilvelino.it - (com/gat)
261345 GIU 12 NNNN
MAFIA: LAURO (PDL), SU TRATTAVIVA COMMISSIONE ANTIMAFIA ACCELERI LAVORI =
Roma, 26 giu. (Adnkronos) - "Quanto di sconvolgente sta
emergendo, quotidianamente, sulla stampa, in relazione alle stragi
mafiose 1992-1993 e alla cosiddetta trattativa Stato-mafia, impone
alla commissione antimafia di accelerare i suoi lavori e di estendere
le audizioni, previo confronto pubblico in seduta plenaria, prevedendo
di riconvocare anche personalita' gia' audite, senza restringere le
scelte alle decisioni del solo ufficio di presidenza." Lo ha
dichiarato il senatore Raffaele Lauro del PdL, membro della
commissione antimafia.
(Sin/Ct/Adnkronos)
26-GIU-12 14:04
NNNN
Di Raffaele Lauro (del 15/07/2012 @ 10:52:31, in Il commento politico, linkato 461 volte)
"Chiedere le elezioni anticipate, alla vigilia del consiglio europeo, rappresenta un autentico tradimento dell'interesse nazionale. Andare a votare ad ottobre sarebbe una follia da irresponsabili. Se i ministri tecnici non si sono rivelati all'altezza della sfida, si vada ad un governo di salute pubblica e di garanzia democratica, presieduto sempre da Monti e composto da esponenti politici dei partiti della maggioranza, che siano espressione, per storia politica ed istituzionale, di competenza e di esperienza, con un programma di fine legislatura, realistico ed essenziale. Tra cui un'Assemblea costituente da eleggere nel 2013." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL, promotore del "Comitato per l'Assemblea costituente".
GOVERNO: LAURO (PDL), VOTARE A OTTOBRE SAREBBE DA IRRESPONSABILI =
SE I TECNICI NON CE LA FANNO SI VADA A ESECUTIVO DI GARANZIA
DEMOCRATICA
Roma, 26 giu. (Adnkronos) - "Chiedere le elezioni anticipate,
alla vigilia del consiglio europeo, rappresenta un autentico
tradimento dell'interesse nazionale. Andare a votare a ottobre sarebbe
una follia da irresponsabili". Lo ha dichiarato il senatore Raffaele
Lauro del Pdl, promotore del "Comitato per l'Assemblea costituente".
"Se i ministri tecnici non si sono rivelati all'altezza della
sfida, si vada ad un governo di salute pubblica e di garanzia
democratica, presieduto sempre da Monti e composto da esponenti
politici dei partiti della maggioranza, che siano espressione, per
storia politica ed istituzionale, di competenza e di esperienza, con
un programma di fine legislatura, realistico ed essenziale. Tra cui
-conclude Lauro- un'Assemblea costituente da eleggere nel 2013".
(Pol/Ct/Adnkronos)
26-GIU-12 09:26
NNNN
GOVERNO: LAURO (PDL) "VOTARE A OTTOBRE SAREBBE DA IRRESPONSABILI"
ROMA (ITALPRESS) - "Chiedere le elezioni anticipate, alla vigilia
del consiglio europeo, rappresenta un autentico tradimento
dell'interesse nazionale. Andare a votare ad ottobre sarebbe una
follia da irresponsabili". Lo afferma, in una nota, Raffaele Lauro
del Pdl, promotore del "Comitato per l'Assemblea costituente" che
aggiunge: "Se i ministri tecnici non si sono rivelati all'altezza
della sfida, si vada ad un governo di salute pubblica e di
garanzia democratica, presieduto sempre da Monti e composto da
esponenti politici dei partiti della maggioranza, che siano
espressione, per storia politica ed istituzionale, di competenza
e di esperienza, con un programma di fine legislatura, realistico
ed essenziale. Tra cui un'Assemblea costituente da eleggere nel
2013." Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL, promotore
del "Comitato per l'Assemblea costituente".
(ITALPRESS).
mgg/com
26-Giu-12 09:33
NNNN
GOVERNO, LAURO (PDL): CHI CHIEDE VOTO ANTICIPATO TRADISCE INTERESSE NAZIONALE
(9Colonne) Roma, 26 giu - "Chiedere le elezioni anticipate, alla vigilia del
Consiglio europeo, rappresenta un autentico tradimento dell'interesse
nazionale. Andare a votare ad ottobre sarebbe una follia da irresponsabili. Se
i ministri tecnici non si sono rivelati all'altezza della sfida, si vada ad un
governo di salute pubblica e di garanzia democratica, presieduto sempre da
Monti e composto da esponenti politici dei partiti della maggioranza, che
siano espressione, per storia politica ed istituzionale, di competenza e di
esperienza, con un programma di fine legislatura, realistico ed essenziale.
Tra cui un'Assemblea costituente da eleggere nel 2013". Lo ha dichiarato il
senatore del Pdl Raffaele Lauro, promotore del "Comitato per l'Assemblea
costituente.
260941 GIU 12
Governo, Lauro (Pdl): Elezioni anticipate sarebbero da irresponsabili
Roma, 26 GIU (il Velino/AGV) - "Chiedere le elezioni
anticipate, alla vigilia del consiglio europeo, rappresenta
un autentico tradimento dell'interesse nazionale. Andare a
votare ad ottobre sarebbe una follia da irresponsabili". Lo
ha dichiarato il senatore Pdl Raffaele Lauro, promotore del
"Comitato per l'Assemblea costituente", che aggiunge: "Se i
ministri tecnici non si sono rivelati all'altezza della
sfida, si vada ad un governo di salute pubblica e di garanzia
democratica, presieduto sempre da Monti e composto da
esponenti politici dei partiti della maggioranza, che siano
espressione, per storia politica ed istituzionale, di
competenza e di esperienza, con un programma di fine
legislatura, realistico ed essenziale. Tra cui un'Assemblea
costituente da eleggere nel 2013". - www.ilvelino.it -
(com/ndl)
261030 GIU 12 NNNN