Da "Il Tempo":

1. Informatica: conoscerne i segreti (28 maggio 1986)
Applicabilitą dell'informatica ai vari settori della vita economica e sociale.

2. Scompariranno le file dagli uffici postali (9 giugno 1986)
L'Ufficio Postale Elettronico assumerą un ruolo decisivo nei confronti dell'utenza.

3. I nuovi servizi P.T. (9 giugno 1986)
Intervista a Roberto Panella, Direttore Generale del Ministero delle P.T.

4. La posta elettronica: un salto nel 2000 (14 luglio 1986)
Funzioni della Posta Elettronica - Il problema della riservatezza - I costi e la formazione dell'utenza.

5. Una rivoluzione di mentalitą (19 luglio 1986)
La collaborazione dell'utenza.

6. L'Europa si avvia a diventare un'unica Nazione (28 luglio 1986)
I media moltiplicatori culturali per la formazione della Nazione Europea.

7. Le Pagine Gialle Elettroniche
I nuovi servizi della SEAT.

8. La nuova informazione economica (31 luglio 1986)
Intervista a Francesco Silvano, Amministratore Delegato SEAT.

9. Teoriche sul linguaggio (Poste e Telecomunicazioni, n. 4, luglio- agosto 1986)
L'evoluzione della lingua nel secondo dopoguerra - La tesi del De Mauro - L'innatismo di Chomsky - Il nuovo alfabeta di Enzensberger - La scrittura come ineliminabile processo riflessivo.

10. La morsa del debito pubblico e l'inflazione in Brasile (Risparmio oggi, a. XI, n. 4, luglio - agosto 1986)
Le riforme economiche e monetarie in Brasile.

11. I satelliti nell'era delle comunicazioni ( 3 agosto 1986)
Il programma della Selenia Spazio - Il polo spaziale italiano.

12. L'Italia ha esportato tecnologia (3 agosto 1986)
Intervista a Cesare Benigni (Gruppo IRI - STET) sulla gestione satellitare dei servizi di telecomunicazione.

13. Telecomunicazioni tra monopolio e liberalizzazione (13 agosto 1986)
Il simposio di Vancouver (giugno 1986) e la cooperazione internazionale nel passaggio dal monopolio alla liberalizzazione.

14. Le nuove frontiere della TV (27 agosto 1986)
I sottotitoli - La sperimentazione - Il telesoftware.

15. Come vedremo la televisione negli anni '90 (27 agosto 1986)
La TV ad alta definizione - Per una soluzione europea.

16. L'America Latina: un subcontinente in (Studi sociali, n. 8, agosto 1986)
La promozione umana in America Latina.

17. L'Europa e l'Asia unita via cavo ( 9 settembre 1986)
La tecnologia delle fibre ottiche e il ruolo dell'ITALCABLE - Cavi Transatlantici - Laser e fibre ottiche.

18. Le intese sul TAT 8 e TAT 9 (9 settembre 1986)
Intervista ad Ernesto Pascale sulle intese TAT 8 e TAT 9.

19. Telecomunicazioni, un boom (21 settembre 1986)
Le reti esistenti - Le nuove reti - Le prospettive.

20. Prospettive politiche ed economiche nella Cina post maonista (Studi Sociali, a. XXXI, n. 9 settembre 1986)
La Repubblica Popolare del '49 - Il maoismo - La rivoluzione culturale - La Cina oggi, prospettive - Il pragmatismo economico post-maoista - La riforma scolastica - La politica estera.

21. Tamburi, bit e messaggi nella societą dell'informazione (Prospettive nel mondo, a XII, n. 123, settembre 1986)
La coscienza planetaria - I gruppi, non le classi - I rischi delle nuove tecnologie - La professionalitą del giornalista - Cronaca bianca e nera.

22. Tutto italiano il satellite per la televisione ( 2 ottobre 1986)
I satelliti TD F1 e TV SAT - L'Olympus - I costi DDS - Il futuro DDS.

23. Le pagine da leggere in TV ( 7 ottobre 1986)
Le pagine Televideo - L'utenza - L'indagine Doxa - Prospettive evolutive.

24. Vincente la formula STET ( 5 novembre 1986)
Intervista a Michele Principe, Presidente della STET.

25. Il satellite Olympus ( 13 novembre 1986)
Il programma Olympus - La struttura modulare - Il funzionamento.

26. Il satellite telematico ( 26 novembre 1986)
L'evoluzione della tecnica via satellite in una intervista a Basilio Catania.

27. TV diretta via satellite ( 2 dicembre 1986)
Intervista a Mario Lari, Direttore della Pianificazione RAI sulle nuove generazioni di satelliti e sul DDS.

28. Con la telematica cambierą il volto delle metropoli 28 dicembre 1986)
Intervista a Corrado Beguinot sulla "cittą cablata".

29. Lotta alla droga: serve l'informazione (27 agosto 1987)
Comunicazione, informazione e lotta alla droga.

30. Una centrale nello spazio ( P.e T. a LV, n. 1, gennaio 1987)
Gli studi del Cselt (Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni) - L'accesso multiplo - Il modello sperimentale - Le prospettive.

31. Italia ed Europa in Cina ( P.e T., n. 6 novembre-dicembre 1987)
La presenza italiana in Cina: oggi e domani.

32. Comunicazione e non udenti ( n.p.)
Nuova civiltą della comunicazione ed eliminazione delle barriere per i non udenti.


home.gif - 1069 Bytes


Da " Il Mattino":

1. I Teleporti ( 26 gennaio 1987)
L'isola ottica - La stazione per telecomunicazioni nazionali e internazionali.

2. L'Europa e il sistema radiomobile ( 25 maggio 1987)
Il sistema europeo radiomobile e l'intesa Francia, Germania Federale, Gran Bretagna e Italia.

3. La televisione del mattino (25 settembre 1987)
Le novitą della programmazione televisiva antimeridiana - Uno Mattina e la televisione di servizio.

4. L'astroporto telematico nel Sud ( 13 ottobre 1987)
Il progetto "Terra del Sud" e la capacitą di lettura dei satelliti sull'area meridionale italiana.

5. Il Servizio Nazionale di Posta Elettronica ( 17 novembre 1987)
Lo scambio riformativo tra le P.A., sia in senso orizzontale che verticale.

6. Il Libro Verde (23 ottobre 1987)
Lo sviluppo del mercato comune delle Telecomunicazioni nel documento della Commissione delle Comunitą Economiche Europee.

7. Pubblica Amministrazione ed informatica ( 15 dicembre 1987)
Lo Stato ha bisogno vitale delle nuove tecnologie.

8. La messaggistica elettronica ( 3 gennaio 1988)
Codici riservati - Legami nazionali - Il servizio Mastermail - Il servizio Eloise.

9. Banca postale e Mezzogiorno ( 20 gennaio 1988)
L'incidenza del settore bancapostale sul Mezzogiorno.

10. L'agenzia spaziale italiana (18 febbraio 1988)
La necessitą di un recupero dei ritardi rispetto ai partner europei: l'A.S.I.

11. Il progetto Eutelsat II ( 9 marzo 1988)
Il ruolo di telespazio nel progetto Eutelsat II e i nuovi servizi.

12. Il computer contro l'evasione fiscale ( 13 marzo e 31 marzo 1988)
La realtą informatica del Corpo della Guardia di Finanza.

13. L'informatica nelle banche ( 24 marzo 1988)
Lo sviluppo futuro delle banche e la sfida del mercato interno europeo.

14. Il San Marco Scout nel piano spaziale italiano (8 aprile 1988)
I costi del nuovo razzo vettore.

15. La telemedicina ( 25 aprile 1988)
Le frontiere della medicina attraverso l'applicazione delle nuove tecnologie al sistema sanitario.

16. Il teletraffico (30 maggio 1988)
Le nuove reti di telecomunicazione (fonia, dati, immagini) e il dimensionamento del traffico telefonico.

17. Una banca dati per la finanza locale ( 10 giugno 1988)
I vantaggi dell'informatizzazione per la finanza locale del Ministero dell'Interno.

18. Le telecomunicazioni italiane: il Piano Europa della STET ( 29 luglio e 27 novembre 1988)
Servizi pił efficienti - Investimenti al Sud.

19. La sfida informatica del Ministero delle Finanze ( 13 agosto 1988)
Il processo di informatizzazione delle Imposte Dirette, dell'IVA e del Registro.

20. La Convenzione Stato - RAI 1988 - 1989 ( 28 settembre 1988)
Le novitą presenti nella nuova convenzione.

21. L'impresa e l' "information technology" ( 23 dicembre 1988)
L'influenza dell'information technology sulle aziende e le nuove procedure gestionali.

22. Una politica comune per le Telecomunicazioni mondiali ( 26 gennaio 1989)
La liberalizzazione dei servizi di telecomunicazione.

23. Cultura dell'informazione e cultura informatica ( 4 marzo 1989)
Informatica mal distribuita nella Pubblica Amministrazione.

24. La democrazia mediologica ( Itinerari e Antenne, maggio-giugno 1989)
La societą post-industriale e la cultura dell'informazione.


home.gif - 1069 Bytes


Da "Il Popolo":

1. La salvaguardia del pluralismo: impegno storico DC (13 novembre 1987)
Apertura alle nuove istanze del partito che deve costituire la sintesi tra gli interessi concreti e l'interesse generale. Pericolo della chiusura oligarchica della classe dirigente DC.

2. Il ruolo dell'Europa (Il mattino, 27 dicembre 1989)
L'Europa come polo dei futuri scenari tra l'Est e l'Ovest del mondo.

3. Alla riscoperta dei valori dell'uomo ( 29 dicembre 1989)
Coniugare il processo scientifico e tecnologico con la dimensione etica dell'uomo.

4. L'Italia a due velocitą ( Il Mattino, 31 dicembre 1989)
Analisi dello strappo sociale ed economico con il Mezzogiorno. L'azione e la politica meridionalistica.

5. Il crollo dei regimi non democratici ( Il Mattino, 14 gennaio 1990)
Analisi della fine violenta del regime di Ceausescu.

6. Appunti sul post-comunismo ( Il Mattino, 2 febbraio 1990)
La diversitą del PCI e l'ermeneutica occhettiana.

7. L'ereditą intellettuale del marxismo ( 11 febbraio 1990)
Il marxismo come relitto liturgico.

8. Autonomie Locali, una svolta storica ( 16 e 17 febbraio 1990)
Analisi, in chiave storica, della riforma delle Autonomie Locali.

9. Democrazia ed Europa nei discorsi di De Gasperi ( 18 aprile 1990)
Analisi, in chiave storica, della figura, del pensiero e dell'impegno politico dello statista Alcide De Gasperi.

10. Tra la nostalgia del comunismo e l'araba fenice della "cosa" ( 1° maggio 1990)
Logos e praxis nelle scelte del PCI.

11. Il nuovo che avanza (il Nuovo Osservatore, maggio 1990)
La ricerca di nuovi equilibri e la revisione dei rapporti internazionali dopo gli eventi del 1989.

12. La forbice occupazione Nord-Sud ( 2 giugno 1990)
Il processo di sviluppo dell'Italia e la preoccupante disoccupazione strutturale.

13. Quella riforma dei rami bassi ( 7 giugno 1990)
Analisi del nuovo ordinamento delle Autonomie Locali e del suo iter parlamentare.

14. Strada maestra per la stabilitą (Il Mattino, 8 giugno 1990) - Autonomie, riforma vincente ( 15 agosto 1990)
Il concetto di stabilitą nel nuovo ordinamento delle Autonomie Locali.

15. Verso il III millennio cristiano ( 8 e 11 giugno 1990)
La DC di fronte alla sfida del rinnovamento e all'esigenza di un confronto coraggioso con la situazione del paese e con le questioni della caduta delle ideologie.

16. Il fenomeno "leghe" ( 21 agosto 1990)
Analisi della crescita di consensi delle leghe in alcune zone del paese e ricerca delle motivazioni di un tale fenomeno.

17. L'unitą politica dei cattolici ( 16 settembre 1990)
Analisi dell'allocuzione tenuta a Rimini, il 2 settembre 1990, dal cardinale Joseph Ratzinger nel corso del Convegno promosso da Comunione e Liberazione.

18. Fede e impegno politico nell'etica dei cattolici ( 16 settembre 1990)
Credere nella dottrina cristiana non significa soltanto conoscere ma anche operare in una prospettiva ben precisa.

19. Le settimane sociali dei cattolici ( 5 gennaio 1991)
Analisi del passato e del presente di una iniziativa del movimento dei cattolici democratici.

20. Il ruolo dei partiti ( 30 gennaio 1991)
La crisi del sistema italiano, il processo di involuzione dei partiti, il dilagare della questione morale e la questione istituzionale.

21. Le ombre del PDS ( 26 e 27 febbraio 1991)
Le confuse vicende che hanno accompagnato la dissoluzione del PCI e la difficoltosa nascita del PDS.

22. L'enciclica "Centesimus annus" ( 4 maggio 1991)
Analisi della nuova enciclica sociale di Giovanni Paolo II. Le "cose nuove" di ieri e le "cose nuove di oggi".

23. Antiche e nuove sfide DC - PCI ( saggio breve)
L'A. analizza la campagna elettorale della DC e del PCI per le elezioni del 18 aprile 1948, attraverso il materiale di propaganda (manifesti, slogan); il target elettorale e la decodifica del messaggio. Infine, attualizza le tematiche del 1948 ad oggi, all'indomani del crollo del comunismo reale.


home.gif - 1069 Bytes