L'architettura è un tempio dorato di sapore bramantesco e ancora più in là giunge il riferimento ad una struttura antica, romana, di classico splendore.
I due personaggi sono avvolti dalla circolarità dell'ambiente, ma vivono separatamente la propria esperienza mistica. La rivelazione della divinità di Cristo non coincide con quanto ci indica la conoscenza delle fonti. I due apostoli non siedono al desco e Gesù non è fisicamente con loro.
Seduto a sinistra il primo personaggio, squadrato, fa corpo con l' architettura. Su di lui la riflessione muta in una contemplazione statica l'intima meditazione. Al contrario il secondo personaggio è al centro. In piedi, piega le gambe e gira la testa come verso una voce che lo chiami improvvisa.
La luce che lo sgomenta, insieme lo alleggerisce e conferisce qualcosa di aggraziato alla sua movenza che è quasi un accenno a un passo di danza.
Il senso del mistero è ovunque ed è accresciuto dal fatto che Dio, pur presente, non è tangibile e che l'architettura, volutamente non riconducibile ad una precisa tipologia, si apre sulla destra ad un percorso verso cui si incammina incerto
l'ariete, prefigurazione di Cristo.
Tuttavia l'effetto non è incalzante ma si risolve in un linguaggio agile e sorprendentemente lieve.
Due sistemi si collegano. Da una parte quello gravitante intorno al cuore della memoria, dall'altra quello effimero di uno scambio tra ogni possibile sperimentazione.
I contrasti si acquietano in un'enigmatica ambiguità, vagamente ironica, di immagini sottilmente evocative.
La necessità di superare l'intimo enigma dell'iconografia è a vantaggio di una comunicazione umana non contraddittoria. Il gusto cromatico e il fremito dell'analisi luminosa sono sollecitati da quel raggio che piove da destra. E ciò per alleviare il senso di un'ombra troppo densa e poter ricostruire e portare a galla il colore. Di conseguenza una levitazione luminosa trascorre per tutto il dipinto.